Nuovi spazi per il Liceo Marconi di San Miniato: in arrivo un edificio da 1 milione di euro
La Provincia di Pisa presenta il progetto: cinque aule, nuovi servizi e infrastrutture moderne. Conclusione lavori entro il 2026
Un passo concreto verso la realizzazione di nuovi spazi per il Liceo Marconi di San Miniato, con un investimento complessivo di 1 milione di euro da parte della Provincia di Pisa. È quanto emerso dall’incontro che si è svolto nel pomeriggio di martedì 15 ottobre tra la Provincia, la dirigenza scolastica dell’istituto, il presidente Massimiliano Angori, il dirigente all’edilizia scolastica Vincenzo Simeoni e il sindaco di San Miniato Simone Giglioli.
Un incontro partecipato anche dalla componente studentesca, durante il quale sono stati illustrati i dettagli del progetto. «Abbiamo condiviso con la scuola e gli studenti il percorso che porterà alla realizzazione di nuovi spazi, con lavori che si concluderanno entro la fine del 2026 e la piena disponibilità dell’edificio prevista per gennaio 2027» – ha spiegato Angori. «L’importo complessivo è di circa un milione di euro, a cui si è arrivati dopo un necessario percorso burocratico legato alla locazione dell’immobile e alla stesura dell’ipotesi progettuale. Per l’anno scolastico in corso, intanto, la nostra struttura tecnica ha già predisposto una nuova aula aggiuntiva».
Il progetto di fattibilità tecnico-economica prevede la realizzazione di cinque nuove aule, un’aula insegnanti, dieci servizi igienici (divisi tra uomini e donne), due servizi per persone con disabilità, un’infermeria e un locale deposito. Gli interventi includeranno inoltre l’installazione degli impianti di climatizzazione, la predisposizione della rete internet e Wi-Fi, il rinnovo dell’impianto elettrico e la sostituzione degli infissi per migliorare aerazione e illuminazione naturale.
La struttura tecnica provinciale ha già ottenuto i pareri favorevoli dei Vigili del Fuoco e ha verificato i buoni esiti delle prove di vulnerabilità sismica. Un elemento di rilievo riguarda anche la possibile acquisizione definitiva dell’edificio da parte della Provincia, opzione che – come precisato da Angori – «potrebbe risolvere in modo strutturale la questione degli spazi per il Liceo Marconi» e sarà valutata a breve in base agli sviluppi dei procedimenti amministrativi in corso.
Un progetto che, una volta completato, permetterà al Liceo Marconi di disporre di ambienti più moderni, sicuri e funzionali, consolidando il ruolo dell’istituto come punto di riferimento dell’offerta formativa nel territorio sanminiatese.

