Ossigeno Liquido. Dei Suoni i Passi, un sentiero di musiche e parole lungo La Via degli Dei
Dei Suoni i Passi traccia percorsi sul crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra Firenze e Bologna, per riscoprire il territorio attraverso l’incontro con l’arte, la letteratura, la musica
Per Dei Suoni i Passi ultimo appuntamento il 26 ottobre con OREB di Dimitri Grechi Espinoza alle 18 e alle 19 negli spazi suggestivi del Rifugio Digitale di Firenze (Ingresso gratuito fino a esaurimento posti | prenotazioni deisuoniipassi@gmail.com).
Dimitri Grechi Espinoza, che da tempo porta avanti il progetto solista intitolato OREB, in cui unisce due grandi passioni: lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono, con l’obiettivo di riscoprire lo spazio sonoro dei luoghi.
Del resto Dei Suoni i Passi accompagna il pubblico in un itinerario di conoscenza dei luoghi che ospitano l’iniziativa, in sinergia con le associazioni dei territori, uscendo dalla logica dei grandi centri, per esplorare, attraverso un approccio etico e attento, ecosistemi meno battuti.
Un progetto che intreccia musica e territorio per mettere in connessione, scoprire e raccontare le zone interne dell’Appenino Tosco-Emiliano. Partenza da Bologna e arrivo a Firenze: tra l’una e l’altra una costellazione di tappe che seguono idealmente i 120 chilometri tra le due città, percorribili in poco più di mezz’ora grazie all’Alta Velocità ma anche a piedi, in un cammino lungo i basolati romani della Flaminia Militare, tra boschi secolari di faggio e di castagno, che permette di immaginare un’alternativa alla frenesia quotidiana, regalando uno sguardo da altre prospettive.
Fondamentale per il progetto è accompagnare chi sceglie di partecipare in un percorso di conoscenza degli spazi che ne costituiscono lo scenario, segnalando ciò che il territorio può offrire in sinergia con i Comuni ospitanti. Quest’anno le località attraversate vanno dai porticati di Bologna agli splendidi boschi di Castiglione dei Pepoli, per giungere a Firenzuola con la Pieve di San Giovanni a Cornacchiaia e il piccolo teatrino di Pagliana; da Barberino di Mugello con il Teatro Corsini fino a Scarperia e ai suoi luoghi trecenteschi. Fino ad arrivare a Firenze.
Una proposta rivolta ai camminatori e ai ciclisti che si trovano sul percorso, ma anche agli abitanti della zona e a chi preferisce raggiungere direttamente i luoghi che ospiteranno le performance.
Dei Suoni i Passi è un progetto a cura di Fondazione Fabbrica Europa, realizzato grazie al sostegno di Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con Comune di Firenze, Comune di Barberino di Mugello, Comune di Scarperia a San Piero, Comune di Firenzuola, Touring Club Italiano, Pro Loco Scarperia, Festival Crinali, Toscana Produzione Musica, Appennino Sound, Catalyst, Librerie Coop Zanichelli, Teatro La Scaletta, Rifugio Digitale. Si ringrazia l’Unione dei Comuni del Mugello.
Riascoltiamo l’intervista realizzata durante Ossigeno Liquido a Maurizio Busia, Direttore artistico Dei Suoni i Passi.


