Piazza del Duomo, mezzo milione di visitatori a luglio
I dati mostrano un trend in crescita e appeal internazionale
Mezzo milione di visitatori solo nel mese di luglio per piazza dei Miracoli. Il dato, seppur non ancora ufficialmente registrato, è il più vicino alla realtà e perfettamente in linea con quelli dello scorso anno relativi agli accessi ai monumenti del sito Unesco. Numeri che confermano un appeal in costante crescita non solo per i turisti italiani, ma anche per gli stranieri.
Alla vigilia del 851° compleanno della Torre pendente, il primo consuntivo ufficiale fornito dall’Opera della Primaziale Pisana certifica che nel primo semestre del 2025 i visitatori sono stati oltre 2,3 milioni. Per la precisione, i biglietti staccati da gennaio a giugno sono stati 2.336.342, quasi 120 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2024: un risultato che fotografa un trend positivo destinato, secondo le previsioni, a consolidarsi fino a un saldo attivo a fine anno.
Il segno “più” si è registrato in tutti i mesi: gennaio ha chiuso con oltre 212 mila biglietti (+22 mila sul 2024), febbraio con 241.831 ingressi (contro i 212.280 del 2024), marzo con 354.795 (+16 mila rispetto all’anno precedente) e aprile – anche grazie alle festività pasquali cadute in quel mese – ha toccato quota 543.572, in netta crescita sui 512.529 dell’anno passato. Maggio e giugno hanno confermato il trend, rispettivamente con 509.200 e 474.903 visitatori, in lieve ma costante aumento.
Anche le prime stime di luglio e agosto vanno nella stessa direzione, dimostrando lo stato di salute della piazza sia in termini di flussi turistici sia per la sua ritrovata centralità nella vita cittadina. Merito anche degli eventi organizzati dalla Primaziale, che lo scorso anno hanno celebrato gli 850 anni dalla posa della prima pietra della Torre e che sono stati replicati nel 2025.
Fra questi, il recital di Michele Placido, che ai piedi del Campanile del Duomo ha portato in anteprima nazionale Francesco – spettacolo coprodotto dalla Primaziale che nel 2026, negli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, toccherà i teatri di tutta Italia – e il Galà lirico di questa sera, dando seguito alla promessa del presidente Andrea Maestrelli di istituzionalizzare eventi annuali il 9 agosto, in occasione del compleanno del monumento.
A completare il cartellone, i tradizionali appuntamenti musicali con i vespri d’organo e Anima Mundi, che confermano piazza dei Miracoli come luogo di arte e cultura a livello internazionale.