Pisa, via all'ampliamento del Parco Europa

Cronaca
PISA e Provincia
Mercoledì, 13 Agosto 2025

Un polmone verde da via Cisanello a via Bargagna

Sono entrati nel vivo i lavori per il secondo lotto di ampliamento del Parco Europa a Cisanello, un intervento del valore complessivo di circa un milione di euro che estenderà l’area verde pubblica fino a via Bargagna, recuperando circa due ettari di superficie finora abbandonata. L’opera, avviata lo scorso luglio, è finanziata dal bando regionale Toscana FESR 2021-2027 dedicato alle infrastrutture verdi e alla mitigazione del rischio idraulico, e si concluderà entro un anno.

Il sindaco Michele Conti, che nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo al cantiere, ha spiegato: «Con il secondo lotto del Parco Europa completiamo la nuova infrastruttura verde di Cisanello, riqualificando un’area finora abbandonata e destinandola in via definitiva a verde pubblico, rinunciando così a nuove costruzioni e preservandone la vocazione naturale. Nascerà un unico grande polmone verde da via Cisanello a via Bargagna che, insieme al vicino Parco di via Pungilupo, restituirà qualità e spazi naturali a un quartiere che per anni ha sofferto carenze di aree verdi».

Il progetto prevede la realizzazione di un’area umida con percorsi pedonali sopraelevati e terrazze panoramiche, la messa a dimora di 112 alberi, 375 cespugli e 10.000 erbacee perenni e arbusti tappezzanti, oltre alla creazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile. Lungo via Bargagna verrà rifatto il marciapiede con materiali drenanti e saranno riqualificati il parcheggio di via Cisanello e la pista ciclopedonale già esistente.

Tra gli interventi principali figura la regimazione delle acque meteoriche: sarà realizzata una fognatura bianca collegata a una vasca di accumulo e a un’area depressa del parco, in grado di gestire anche eventi atmosferici intensi e ridurre il rischio di allagamenti.

Sul fronte ambientale, il progetto introduce rain garden e aiuole di bioritenzione per filtrare e depurare le acque piovane, oltre a sei aiuole alberate in sostituzione di altrettanti stalli auto lungo via Bargagna.

L’area umida sarà modellata con zone a diversa profondità per favorire habitat diversificati e permettere lo svernamento della fauna selvatica; le acque, prima di entrare nel bacino, passeranno da una cisterna di pretrattamento per depositare i sedimenti.

Infine, la componente paesaggistica sarà arricchita da filari misti di platani, tigli e bagolari, siepi schermanti di pero corvino, viburno e corniolo, e da percorsi pedonali in legno con tre terrazze panoramiche affacciate sull’area umida.

Quando i lavori saranno terminati, Cisanello potrà contare su una delle più ampie e attrezzate aree verdi cittadine, progettata non solo per il tempo libero, ma anche per la tutela della biodiversità e la gestione sostenibile delle risorse naturali.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini