Pisa celebra l’8 settembre 1499 con un fine settimana di rievocazioni

Cronaca
PISA e Provincia
Mercoledì, 3 Settembre 2025

Presentazioni, cortei storici, spettacoli e il Palio dei Balestrieri per ricordare la fine dell’assedio fiorentino

Un fine settimana di eventi per ricordare una data fondamentale della storia cittadina: l’8 settembre 1499, quando il coraggio dei Pisani pose fine all’assedio fiorentino. L’Amministrazione comunale ha organizzato tre appuntamenti che intrecciano memoria, tradizione e spettacolo. Si comincia venerdì 5 settembre alle 17.30 al Bastione Sangallo, nello scenario del Giardino Scotto, con la presentazione della nuova edizione del volume “Storia dell’assedio di Pisa” di Gino Benvenuti, edito da Eclettica. All’incontro parteciperanno l’assessore alle tradizioni storiche e identità di Pisa, lo storico Manuel Rossi, Gianfranco Benvenuti, figlio dell’autore, e Renzo Ciangherotti, segretario dei Balestrieri di Porta San Marco.

Il clou delle celebrazioni sarà domenica 7 settembre al Bastione Stampace, in Largo Marinai d’Italia, dove Pisa rivivrà, per la quinta volta, uno dei momenti più significativi della sua storia. In programma la ricostruzione di accampamenti medievali, un corteo storico, spettacoli di falconeria curati dalla Falconeria Sunrise, esibizioni di sbandieratori e il Palio dei Balestrieri. All’evento, organizzato dai Balestrieri di Porta San Marco con il patrocinio del Comune, parteciperanno anche la Compagnia dei Balestrieri di Lucca – in ricordo dei trecento fanti lucchesi che combatterono al fianco dei Pisani – oltre agli Alfieri e Musici di Porta Pisana, alla Compagnia dello Stile Pisano e agli Arcieri e Armigeri della Compagnia del Leone Rampante. La manifestazione è inserita sia nel calendario delle Rievocazioni Storiche della Regione Toscana sia nel Calendario Alfeo del Comune di Pisa.

Lunedì 8 settembre, giorno dell’anniversario, il palazzo comunale di Gambacorti sarà addobbato con i colori della città, come previsto dal calendario delle ricorrenze storiche, per rendere omaggio simbolico a una data che segna non solo la fine dell’assedio, ma anche un breve e intenso periodo, quello della Seconda Repubblica, che ha contribuito a definire l’identità pisana.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini