Pisa dedica nuovi spazi a Gigi Simoni, Azzurra Lorenzini, Paolo Mancini e Virgilio Facchini

Cultura
PISA e Provincia
Venerdì, 17 Ottobre 2025

Approvate le intitolazioni di tratti della ciclopista del Trammino e di un’area verde a quattro figure simbolo della storia, dello sport, della cultura e della sanità pisana

Il Comune di Pisa rende omaggio a quattro figure che hanno lasciato un segno profondo nella vita cittadina, intitolando loro nuovi spazi pubblici. La Giunta comunale ha infatti approvato le delibere che sanciscono il riconoscimento toponomastico a Gigi Simoni, Azzurra Lorenzini, Paolo Mancini e Virgilio Facchini, quattro nomi che rappresentano in modo diverso l’impegno, la passione e l’amore per la città.

L’iniziativa prevede la dedica di tratti della ciclopista del Trammino e di un’area verde nel centro cittadino. In particolare, a Gigi Simoni sarà intitolato il tratto a Marina di Pisa tra via Giovanni da Verrazzano e via Deodato Orlandi: un riconoscimento a un allenatore che ha legato indissolubilmente il suo nome al Pisa Sporting Club, guidandolo a due storiche promozioni in Serie A negli anni Ottanta e scegliendo la città come sua dimora negli ultimi anni di vita.

Il segmento successivo della pista, fino a via Di Viaccia, porterà il nome di Azzurra Lorenzini, cantante e conduttrice televisiva pisana scomparsa prematuramente nel 2019. La sua voce e la sua canzone Letto 23, simbolo di speranza e solidarietà, hanno ispirato migliaia di persone e sostenuto progetti benefici per i bambini malati di tumore.

A Paolo Mancini, figura di riferimento per il Litorale Pisano e per la vita politica locale, sarà dedicato il tratto di ciclopista che collega la vecchia stazione del Trammino in via Cagliaritana fino a via della Foce. Marinese doc, Mancini ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, tra cui quello di Vicepresidente Vicario del Consiglio Comunale, ed è stato protagonista della rinascita dell’A.C. Pisa 1909 dopo il fallimento.

Infine, al professor Virgilio Facchini, stimato ginecologo e docente universitario, sarà intitolata l’area verde tra via San Francesco e viale Bruno Guerrini. Professionista di altissimo livello, ha dedicato la vita alla cura e all’assistenza delle donne, lasciando un segno indelebile nella sanità pisana e nella memoria di intere generazioni di pazienti.

«Con queste intitolazioni vogliamo valorizzare figure che hanno lasciato un segno autentico e duraturo nella nostra comunità – ha dichiarato l’assessore alla partecipazione e ai servizi demografici Gabriella Porcaro –. La toponomastica è uno strumento fondamentale per costruire la memoria pubblica e tramandare nel tempo il valore di chi ha fatto del bene per la nostra città».

Un gesto di riconoscenza e memoria, dunque, che unisce sport, arte, impegno civico e medicina in un unico messaggio: quello di una Pisa che ricorda e celebra i suoi protagonisti, mantenendo vivo il legame con la propria storia e con i valori che ne hanno plasmato l’identità.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini