Pisa Half Marathon 2025: percorso tutto nel Parco di San Rossore e partecipazione internazionale

Sport
PISA e Provincia
Mercoledì, 8 Ottobre 2025

Oltre 3.000 partecipanti per un’edizione da record tra sport, solidarietà e natura

La Pisa Half Marathon 2025 si annuncia come l’edizione dei record: oltre 3.000 iscritti complessivi, con più di 2.000 atleti nella mezza maratona e oltre 1.000 nella Pisa Ten, la gara non competitiva dedicata alla dottoressa Barbara Capovani. La novità più importante è il nuovo percorso interamente nel Parco di San Rossore, scelto in via eccezionale per la coincidenza con le elezioni regionali toscane, che ha reso necessario adattare logistica e tracciato. Dal prossimo anno, la corsa tornerà al tradizionale itinerario tra città e parco.

L’evento, organizzato dalla Leaning Tower Runners ASD con finalità benefiche a sostegno dell’Associazione per Donare la Vita Onlus, unisce come sempre sport e solidarietà, promuovendo il valore del dono e della salute. Numerose le associazioni coinvolte: Barbara Capovani, Cecchini Cuore, Regalami un Sorriso, Ciccorossi, la Pubblica Assistenza, le Misericordie e la Croce Rossa.

Il nuovo tracciato, completamente pianeggiante, offrirà agli atleti 21 km immersi nella natura del parco, con partenza alle 9:00 dal Viale delle Cascine e arrivo nei pressi del Tiro a Segno Nazionale. Il traffico sarà chiuso fino alle 12:00, e il deposito borse sarà ospitato dall’Istituto “Da Vinci–Fascetti”, con navette dedicate agli atleti.

La partecipazione internazionale raggiunge cifre mai viste: oltre 800 atleti stranieri provenienti da 40 Paesi, con una folta rappresentanza britannica di circa 200 iscritti. Una dimensione globale che ha confermato Pisa come punto di riferimento del podismo europeo e che ha reso impossibile modificare la data, nonostante la concomitanza elettorale.

Quest’anno anche l’expo cambia volto: sarà allestito in Piazza dei Miracoli, a ridosso dell’area d’arrivo, per accogliere al meglio i partecipanti e i visitatori. Fondamentale, come sempre, il supporto dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e della Presidenza del Parco di San Rossore, insieme alla collaborazione di Prefettura, Comune e Alfea, che ha messo a disposizione strutture e spazi del comparto ippico.

Ampio spazio anche alle parole dei protagonisti del mondo associativo. «Questo evento riflette la personalità di Barbara Capovani: la passione per la corsa, la generosità della donazione e la fiducia nella scienza», ha detto Alba Calderone dell’Associazione Capovani. Il dottor Maurizio Cecchini ha ricordato la presenza di «tre moto mediche, ciascuna con un defibrillatore e personale formato BLSD», mentre Piero Giacomelli di Regalami un Sorriso ha sottolineato «l’impegno solidale che in dieci anni ha permesso di donare oltre 210 defibrillatori e salvare 15 vite».

L’ingegner Andrea Crovetto, in rappresentanza dell’Associazione Dottor Pietro Ciccorossi, ha evidenziato «il valore simbolico del punto di ristoro al 20° km, nel segno di Pietro e della sua passione per lo sport e la medicina». E il dottor Giuseppe Bozzi, presidente dell’Associazione per Donare la Vita Onlus, ha ribadito come «lo sport possa essere un veicolo di altruismo e di cultura della donazione, capace di unire salute e solidarietà».

Un ringraziamento speciale va agli sponsor, che rendono possibile un evento di tale portata: Ford Blubay, Sterilgarda, Biancoforno, Tecnocasa, San Benedetto, UFO Plast, Parmigiano Reggiano, Villani, Lucart Group, San Rossore Sport Village, WHYsport e Permoving.

Con una partecipazione sempre più ampia e un’organizzazione impeccabile, la Pisa Half Marathon si conferma tra le principali corse su strada italiane, capace di coniugare sport, territorio e solidarietà. Questa diciannovesima edizione segna un passaggio storico, in attesa del ventennale 2026, quando la gara tornerà nel cuore della città, con arrivo in Piazza del Duomo e nuove sorprese “tutte pisane”.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini