Pisa, istituzioni e associazioni unite contro la violenza sulle donne
Si è svolta in Prefettura la conferenza provinciale permanente
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Prefettura di Pisa ha ospitato una riunione della Conferenza Provinciale permanente, presieduta dal Prefetto Maria Luisa D’Alessandro. L’incontro, parte del Protocollo della “Rete provinciale per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne, della violenza intrafamiliare e della violenza assistita”, ha coinvolto rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine, enti locali, centri antiviolenza e realtà accademiche e sanitarie del territorio.
Nel suo intervento, il Prefetto ha sottolineato il valore della sinergia tra i vari soggetti della Rete, evidenziando l’importanza di un’attenzione prioritaria alle vittime e della promozione di percorsi di recupero per i responsabili. La D’Alessandro ha ribadito che queste riunioni rappresentano momenti fondamentali per confrontarsi e condividere strategie efficaci contro la violenza di genere. Il Presidente del Tribunale di Pisa, Beatrice Dani, ha illustrato le principali innovazioni introdotte dalla Legge n. 168/2023, tra cui la trattazione prioritaria dei reati di violenza di genere e gli strumenti per proteggere le vittime durante i procedimenti giudiziari. Particolare attenzione è stata dedicata ai percorsi di recupero per i condannati, strettamente collegati alla sospensione condizionale della pena.
A sua volta, il Procuratore della Repubblica Teresa Angela Camelio ha evidenziato l’ampliamento delle tutele introdotte dalla nuova normativa, che si pone in linea con la Convenzione di Istanbul, riconoscendo per la prima volta il contrasto alla violenza sulle donne in quanto tali. Camelio ha inoltre annunciato l’elaborazione di linee guida condivise con le forze dell’ordine e i centri antiviolenza per uniformare gli interventi, con particolare riguardo alla tutela delle vittime ed evitando fenomeni di vittimizzazione secondaria. Durante la riunione, il Direttore della Casa Circondariale di Pisa ha presentato i dati statistici relativi ai detenuti condannati per reati di violenza di genere e i percorsi di riabilitazione attivati in carcere. Il Questore e il Comandante Provinciale dei Carabinieri hanno invece ribadito il loro impegno nella formazione e sensibilizzazione sul territorio, collaborando attivamente con le associazioni antiviolenza.
Il Prefetto ha concluso l’incontro annunciando una nuova riunione prevista per gennaio, con l’obiettivo di rafforzare la sensibilizzazione e le azioni concrete contro la violenza di genere. Grazie alla collaborazione tra istituzioni e realtà locali, l’iniziativa mira a diffondere una cultura del rispetto e a potenziare la tutela delle vittime, consolidando ulteriormente il lavoro della Rete provinciale.