Pisa-Roma. Ordine e Sicurezza Pubblica: ognuno ha il suo compito, al di là delle deroghe
Perplessità, da parte del SIULP Pisa, sulla decisione di far svolgere la prima casalinga del Pisa SC contro la Roma all'Arena Garibaldi
Questo il comunicato stampa
Il SIULP-PISA -tramite il Segretario Provinciale Lara BIAGINI- fa sapere che le decisioni e le scelte in materia di Ordine e Sicurezza Pubblica debbano essere affidate alle due figure professionali competenti con rilevanza tecnica e politica -Questore e Prefetto- i quali, esortando tutti a svolgere il proprio compito negli ambiti di competenza, senza alcuna ingerenza o invadenza di campo, pongono in essere le più adeguate soluzioni per il raggiungimento dei necessari obiettivi e risultati ottimali.
In questi giorni, nonostante il tempo trascorso, al di là dell’arte dello scaricabarile, abbiamo assistito a decisioni affinché la prima di campionato di serie A del Pisa, si svolgesse presso l’Arena Garibaldi e non altrove. Un tentativo voluto fortemente, soprattutto attraverso l’utilizzo di una deroga (non sappiamo se temporanea o permanente) ma senza -così sembrerebbe- quel nulla osta definitivo e forse -chissà- senza quei presupposti di agibilità necessari e di competenza di apposite Commissioni di Vigilanza.
Il SIULP-PISA preferisce evitare che la gestione e la responsabilità dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica sia affidata a proclami e ritiene di contro che venga messa nelle mani di coloro ai quali le leggi vigenti hanno riconosciuto il potere decisionale per la tutela, non solo dei tifosi e/o dei cittadini, ma anche di tutti quei tutori delle forze dell’ordine che verranno impiegati in tale evento sportivo.
Per questi motivi, il SIULP-PISA, al di là delle strumentalizzazioni che potrebbero insorgere e al di là di alcune dichiarazioni o di assunzioni di responsabilità, CHIEDE al Prefetto e al Questore, se la decisione di far disputare la partita Pisa-Roma all’Arena Garibaldi il 30 agosto 2025 rappresenti la scelta e la decisione più giusta o se diversamente la sottovalutazione di alcune criticità non pregiudichino il sereno svolgimento dell’evento sportivo finendo anche involontariamente per bypassare quelle norme di sicurezza e di sanità che devono invece essere salvaguardate sempre a prescindere dall’emotività.
Appare chiaro che l’attenzione del SIULP-PISA in tal senso sarà massima e a tutto tondo, a partire dall’esatta comprensione delle rispettive competenze: a partire da quelle della Lega Calcio, della Prefettura, della Commissione di Vigilanza, del Sindaco, del Questore, auspicando che nell’interazione più totale e nel rispetto degli ambiti e delle proprie competenze, TUTTI non sottovalutino i piani di viabilità e quelli di agibilità, i piani di sicurezza e quelli sanitari, le strategie da mettere in campo per la gestione del traffico, di tutte le procedure per l’arrivo dei tifosi, della gestione dei mezzi con i quali avverrà lo spostamento, la collocazione e gli eventuali tragitti individuati per consentire l’accesso allo stadio, senza stravolgere quei necessari equilibri dell’intera cittadinanza ed ancora la previsione di eventuali danni causati a mezzi e persone.
Qualcuno da sempre sostiene che la fretta sia la peggiore e cattiva consigliera anche quando c’è di mezzo il calcio e ciò spinge il SIULP-PISA, a pochi giorni da una eventuale e definitiva decisione, ad esortare tutti gli attori aventi titolo in materia di Ordine e Sicurezza Pubblica, affinchè valutino attentamente ogni decisione per contribuire alla buona riuscita dell’evento ed evitare ogni sorta di sottovalutazione delle criticità, considerando che in gioco non c’è solo una partita di calcio ma i diritti di tutti i cittadini e di quei tanti tutori delle forze dell’ordine che verranno chiamati a svolgere il loro compito non solo la sera del 30 agosto 2025 ma per l’intera durata del campionato.
A pochi giorni dallo svolgimento della partita -conclude il Segretario Provinciale del SIULP-PISA- Lara BIAGINI- la gestione dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica non è un compito facile, e solo attraverso il rispetto delle proprie competenze e della legge si potrà garantire la sicurezza di tutti e dissipare ogni sorta di dubbio, per riportare i tifosi pisani e le loro famiglie allo stadio per il gusto sano di sostenere la propria squadra, magari considerando il posticipo dello svolgimento della prima partita casalinga quale vera assunzione di responsabilità per non essere costretti, causa qualora qualcosa dovesse andare storto, a rivolgerci alle Autorità Competenti per accertare gli errori e le responsabilità.
Pisa 27 agosto 2025 Lara BIAGINI – Segretario Generale Provinciale SIULP-PISA