Premio “Il Morione”, venerdì 26 settembre la 38a edizione in Sala delle Baleari
Riconoscimenti ai figuranti del corteo storico e il “Morione d’Onore – Premio Umberto Moschini” per chi contribuisce al successo del Gioco del Ponte
Venerdì 26 settembre alle 17.30, in Sala delle Baleari, sarà organizzata la cerimonia di premiazione del 38esimo Premio Il Morione, organizzato dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte con il patrocinio di Confesercenti Area Pisa e Monte Pisano e il sostegno dell’agenzia generale Unipol di via Battelli e del Corpo Guardie di Città.
Istituito nel 1987, il premio valorizza ogni anno i figuranti del corteo storico, affiancato dal “Morione d’Onore – Premio Umberto Moschini”, destinato a persone, enti o istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione e alla continuità del Gioco del Ponte.
Per l’edizione 2025 i riconoscimenti saranno assegnati ai Trombettieri, ai Paggi del Generale, ai Consiglieri di Tramontana e Mezzogiorno, mentre tra gli Osservatori si contenderanno il titolo i rappresentanti del corteo dei giudici. La selezione è stata affidata a una giuria composta da esperti e rappresentanti delle principali testate locali.
Ha scritto Confesercenti.
Sarà come sempre la Sala delle Baleari a fare da splendido palcoscenico alla premiazione, venerdì 26 settembre alle 17,30, del tradizionale Premio Il Morione organizzato dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte, con il patrocinio di Confesercenti Area Pisa e Monte Pisano ed il sostegno dell’agenzia generale Unipol di via Battelli e del Corpo Guardie di Città.
Istituito nel 1987 per gratificare i figuranti del corteo storico, premia ogni anno uno specifico personaggio o gruppo di Tramontana e di Mezzogiorno ma anche del corteo dei giudici. Dal 1988 questo riconoscimento è stato unito al "Morione d’onore" che invece vuole premiare persone, enti od istituzioni che si sono distinte per aver cooperato concretamente per la realizzazione e la buona riuscita del Gioco del Ponte
"Giunto all’edizione numero 38 – spiega Stefano Gianfaldoni, presidente dell’Associazione Amici del Gioco del Ponte – il premio consta di due sezioni. Con il ‘Morione’ intendiamo sensibilizzare maggiormente i personaggi del corteggio storico a ben figurare, giudicando la migliore e più consona impersonificazione del ruolo assegnato e il maggiore rispetto per il contesto storico-rievocativo. Con il ‘Morione d’Onore - Premio Umberto Moschini’, in memoria del compianto fondatore della associazione, si intende ringraziare pubblicamente chi ha operato ed ha concretamente contribuito al successo e quindi alla continuità del Gioco".
Per l’edizione 2025 il premio per quanto riguarda le due Parti va al miglior gruppo dei Trombettieri, ai migliori Paggi del Generale ed al miglior Consigliere di Mezzogiorno e di Tramontana, per quanto riguarda il corteo dei giudici la sfida è stata invece tra gli Osservatori.
La decisione è stata affidata alla giuria così composta e che vede come segretario Roberto Balestri: Francesco Bizzarri, Luca Ravagni, Carlo Alberto Bellagamba, Massimo Del Grande, Massimo Catastini, Giancarlo Binelli, Elisabetta Conti, Sonia Pelosini, Michele Molino, oltre ai rappresentanti delle testate giornalistiche Il Tirreno, La Nazione, 50 Canale e Granducato Tv.