Prende il via Eliopoli Tra le Pagine

Cultura
PISA e Provincia
Mercoledì, 30 Luglio 2025

Presso lo spazio "Libeccio Arte", giovedi 31 luglio ore 22 Presentazione del libro "Nessuno ha dato la buonanotte" di Enrico Pompeo

Presso lo spazio Libeccio Arte giovedi 31 luglio si terrà il primo appuntamento della rassegna ELIOPOLI TRA LE PAGINE
Enrico Pompeo  presenta il suo volume "Nessuno ha dato la buonanotte" e per farlo dialoga con Giulia Bessi  docente di materie letterarie Istituto IIS Galilei Pacinotti 

Enrico Pompeo, anno 1972, livornese, insegna italiano alle scuole medie. Suoi i libri: ‘Una Curva Improbabile’ Edizioni Edicom nel 2001; ‘Il Drago, il Custode, lo Straniero’ nel 2016 (Premio Speciale della Giuria ‘Alda Merini’ 2017) e un testo di racconti ‘Scritti (S)Connessi’ nel 2018, (3° Classificato in ‘EquiLibri’ 2018) con Edizioni Creativa e il romanzo ‘Nessuno ha dato la buonanotte’, 2021, Mds Editore, in seconda ristampa a Marzo 2024. È drammaturgo e regista dello spettacolo ‘La Cattiva Strada’, un omaggio a Fabrizio De Andrè con il patrocinio della Fondazione de André e autore e attore dello spettacolo ‘Loriano, c'è Nives al telefono'. È redattore della rubrica ‘Consigli di lettura’ per ‘Azione Nonviolenta’. Organizza laboratori di scrittura presso l’Agriturismo Culturale del Montevaso.
SCHEDA LIBRO
Una tipica famiglia piccolo borghese nell’Italia di oggi: una moglie emancipata e di bell’aspetto che non si domanda quanto della sua emancipazione dipenda da quell’aspetto, un marito che si è affermato nel lavoro partendo dal niente e si sente pronto per il grande salto professionale e una adolescente inquieta e attraente, bramosa d’essere considerata adulta, come accade a quasi tutti gli adolescenti. È proprio nell’irrequietezza di quella ragazzina che Pompeo fissa il punto d’origine di una crepa destinata a squarciare l’intonaco di un affresco ordinario, rivelando a poco a poco il disegno nascosto, le linee segrete di una composizione troppo fragile per resistere al passaggio del tempo e agli sbandamenti e le disillusioni che porta con sé. Quella che prende forma pagina dopo pagina è una progressiva disgregazione in cui ciascuno dei personaggi osserva il frantumarsi della propria immagine e tenta di impedire che il crollo lasci soltanto rovine; e mentre gli adulti annaspano e affondano, appesantiti da troppe zavorre, sarà proprio Teresa, assecondando una passione amorosa scomoda e proibita, a intuire che talvolta “il sentiero per il nostro cielo passa attraverso la voluttà del nostro inferno”.

Ingresso libero e gratuito
 

redazione.cascinanotizie