Prima campanella a Pisa e provincia: tra saluti istituzionali, nuovi servizi e scuole rinnovate
Sindaci e amministratori hanno accompagnato studenti e insegnanti nel ritorno in classe. Interventi di manutenzione, cantieri PNRR e servizi scolastici al centro dell’attenzione
È tornata a suonare stamani, lunedì 15 settembre, la prima campanella per migliaia di studenti di Pisa e provincia. Un rientro carico di emozioni e aspettative, accompagnato dalle visite istituzionali, dall’attivazione dei servizi scolastici e da numerosi interventi di manutenzione e riqualificazione degli edifici, che durante l’estate hanno interessato sia il capoluogo che i comuni limitrofi.
Ha detto l'assessora all'istruzione Alesssandra Nardini.
"Oggi si riparte. L'istruzione è prima di tutto lo strumento che consente di crescere come cittadine e cittadini liberi e consapevoli, è motore dell'ascensore sociale, strumento di emancipazione per evitare che il destino di ciascuna e ciascuno sia già scritto alla nascita sulla base delle condizioni socio-economiche delle famiglie di provenienza. La scuola è il luogo in cui ognuna e ognuno deve poter diventare ciò che desidera. Alle studentesse e agli studenti dico: siate libere e liberi di scegliere il vostro percorso, senza lasciarvi ingabbiare dagli stereotipi. Non fatevi dire cosa dovreste fare o cosa fa e non fa per voi. Alle ragazze, in particolare: prendetevi tutti gli spazi — nelle scienze, nell’informatica, nelle arti, nello sport — ovunque vi portino i vostri sogni e il vostro talento".
Durante la mattinata, l'Assessora Nardini ha ricordato anche come "nel nostro Paese il ruolo di chi lavora nelle scuole non è adeguatamente valorizzato, né dal punto di vista degli stipendi e della stabilità né per quanto riguarda il valore sociale. Lo dimostra l'assurda situazione delle precarie e dei precari della scuola".
Infine l'Assessora, nei suoi interventi, ha ringraziato per la scelta di osservare un minuto di silenzio per ricordare il dramma del massacro del popolo palestinese in corso a Gaza, chiedendo alle ragazze e ai ragazzi di "non restare mai indifferenti di fronte alle ingiustizie e agli orrori del nostro tempo." "La scuola - ha concluso - deve educare anche a essere costruttrici e costruttori di pace".
A Pisa il sindaco Michele Conti, insieme all’assessore alle politiche scolastiche Riccardo Buscemi, ha scelto di salutare di persona studenti, insegnanti e personale scolastico visitando le scuole secondarie Fibonacci nel centro storico, le primarie De Sanctis a San Michele, le Toti a Barbaricina e le Newbery a Marina di Pisa. Una mattinata di incontri e incoraggiamenti, con l’augurio di affrontare l’anno con entusiasmo e serenità.
Accanto al ritorno in classe ripartono anche i servizi scolastici comunali. La refezione e il trasporto, messi a disposizione già dal primo giorno, saranno attivi in maniera completa dal 22 settembre. Fanno eccezione le scuole del litorale, dove il servizio scuolabus è iniziato già il 16 settembre (per la sola andata nella prima settimana), e l’istituto Fibonacci, che avvierà la mensa dal 29 settembre.
Durante la pausa estiva l’amministrazione ha promosso numerosi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Sono stati tinteggiati corridoi e aule in diversi plessi – dalla primaria Collodi alla secondaria Galilei – sostituiti pavimenti ammalorati all’infanzia Agazzi e alla primaria De Sanctis, rifatti i terrazzi della primaria Novelli e installate nuove strutture, come la rampa per disabili alla secondaria Fibonacci o la tettoia in policarbonato alla Galilei. Alla secondaria Castagnolo, oltre alla tinteggiatura delle aule, sono state posate nuove piastrelle nei corridoi e nel refettorio, mentre alla Fucini è stata realizzata una rampa di accesso all’ingresso principale.
Un capitolo importante riguarda i cantieri del PNRR. Dopo la riqualificazione di due asili nido e l’avvio della costruzione di altri tre, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro, proseguono i lavori per la nuova scuola secondaria Niccolò Pisano di Marina di Pisa. L’edificio, che sarà costruito con criteri di sostenibilità ambientale e sociale, prevede un investimento di 7,7 milioni di euro, di cui 4,8 provenienti da fondi PNRR. Terminata la demolizione della vecchia struttura e il getto delle fondamenta, è in corso il montaggio della nuova struttura prefabbricata in legno.
Non solo Pisa. Anche nei comuni della provincia il rientro in classe è stato vissuto come una giornata speciale. A Calci, grazie a un investimento di circa 80mila euro, sono stati eseguiti lavori di manutenzione in tutti i plessi della Valgraziosa, con l’obiettivo di garantire ambienti scolastici più funzionali e accoglienti. Il sindaco, insieme alla vicesindaca e all’assessora ai lavori pubblici, ha visitato le scuole del territorio per augurare buon anno ad alunni e personale.
Un esempio virtuoso è la nuova scuola media “Giunta Pisano”, inaugurata un anno fa e già considerata tra le più moderne della provincia. Un edificio che valorizza la didattica e accoglie studenti e insegnanti in spazi innovativi e sicuri, confermando l’attenzione dell’amministrazione calcesana per il futuro delle nuove generazioni.
A Cascina, invece, il primo giorno di scuola ha visto protagonista l’istituto Pesenti, dove il sindaco Michelangelo Betti ha preso parte alla cerimonia di accoglienza delle prime classi, accanto alla dirigente scolastica Ivana Savino. Quest’ultima ha dato il benvenuto ai 244 nuovi studenti – distribuiti in dieci classi tra liceo sportivo, linguistico, scientifico tradizionale e scienze applicate – sottolineando l’importanza del percorso che li attende: «Faremo insieme questo percorso bellissimo che vi vede adolescenti e poi vi vedrà uscire da questa scuola piccoli uomini e piccole donne».
Il sindaco Betti ha ricordato la storia dell’istituto, nato oltre cinquant’anni fa e cresciuto fino a diventare un polo formativo dinamico, capace di rinnovarsi con indirizzi innovativi e di rispondere alle esigenze della società: «Il Pesenti ha saputo trasformarsi, passando da scuola di ragioneria a liceo linguistico e scientifico, senza mai smettere di innovare».
A portare il saluto della Provincia è stata Cristina Bibolotti, consigliera delegata alle infrastrutture scolastiche, che ha annunciato i lavori per la nuova palestra finanziata con fondi PNRR: «Questa è la vostra scuola e dovete trattarla bene: noi come Provincia ci impegniamo ogni anno a migliorarla, ma anche voi dovete esserne custodi».
Il primo giorno di scuola a Pisa e provincia si è quindi aperto non solo con la gioia del rientro in aula, ma anche con l’impegno delle istituzioni a garantire spazi sicuri, servizi efficienti e opportunità di crescita per tutti gli studenti.