Primo Piano, speciale "Infino che Arno si levò" con Filippo Mori ** RIVEDI LA PUNTATA **
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo
Lunedì 14 ottobre puntata speciale dedicata alla storia di Vicopisano, di Pisa e del territorio attraversato dal fiume Arno.
Ospite di Punto Radio Filippo Mori, operatore presso l’archivio storico di Vicopisano ed autore del libro "Infino che Arno si levò" : uno studio d'archivio sulle bonifiche cinquecentesche nel territorio di Vicopisano, Bientina e Calcinaia. Lavoro che sarà presentato il prossimo 19 ottobre proprio a Vicopisano, presso il Teatro di via Verdi.
Filippo Mori, si occupa di storia locale ed ha all’attivo diversi volumi e pubblicazioni online che affrontano molti aspetti della vita e della società nel Comune di Vicopisano tra ‘500 e ‘900.
La parte della provincia pisana oggetto di questo libro, compresa tra l'alveo meridionale dell'ex Lago di Bientina ed il territorio a nord dell'Arno è stata interessata, in più di trecento anni, da numerosi interventi di bonifica che hanno modificato significativamente quello che era l'aspetto naturale di questa pianura.
Sono state bonifiche tra le più importanti in Toscana tra il XVI e il XIX secolo, realizzate con un unico intento: quello di facilitare il deflusso delle acque che provenivano dal bacino del Lago di Bientina e rendere più semplice la loro confluenza in Arno.
Questo studio indaga i più antichi di questi lavori, in primis il cosiddetto "Taglio di Calcinaia" ovvero la complessa rettifica dell'Arno nel suo tratto tra Calcinaia e Riparotti, quello che è oggettivamente il più importante (ma in parte anche il più oscuro) lavoro di bonifica della Toscana del '500. Si parlerà anche dell'altra importantissima impresa con cui fu scavata la Serezza Nuova, che fu realizzata in contemporanea e ad integrazione di questa prima fase di lavori di bonifica nella zona.
La gran mole di informazioni storiche inedite che sono state rintracciate nei lunghi anni di ricerca in archivio, non potevano però essere trascurate, perché ci restituiscono il ritratto di una società che interagiva ed era fortemente condizionata dalla presenza delle acque, un aspetto che è importante conoscere perché ci svela una realtà di vita che va a completare il quadro conoscitivo generale ed aiuta a comprendere meglio in che contesto sociale ed economico la bonifica andò ad operare.
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >>
RIVEDI LA PUNTATA