Progetti Europei, Acque partecipa a waterness

Cultura
PISA e Provincia
Mercoledì, 1 Ottobre 2025

Acque è tra i protagonisti del nuovo progetto europeo Watersense, lanciato ufficialmente di recente a Santander in Spagna e finanziato dal programma Horizon Europe con un budget complessivo di 5,28 milioni di euro

 

L’iniziativa, che riunisce 16 partner internazionali, si svilupperà nei prossimi 4 anni. Obiettivo: sperimentare tecnologie innovative per il riuso e la gestione decentralizzata delle risorse idriche, affrontando le sfide poste da siccità, alluvioni ed inquinanti emergenti. La partecipazione di Acque si inserisce in un percorso già avviato: il gestore idrico toscano, infatti, ha maturato un’importante esperienza come partner in un precedente progetto europeo dedicato a soluzioni sostenibili per la gestione idrica, che ha rappresentato un laboratorio di innovazione e cooperazione internazionale. Con Watersense, Acque rafforza il ruolo come punto di riferimento a livello europeo nella sperimentazione di pratiche di economia circolare e resilienza climatica.
 
“Partecipare a questo progetto - dichiara l’amministratore delegato di Acque, Fabio Trolese - significa contribuire in prima linea a costruire sistemi idrici più flessibili, consentendoci di sperimentare soluzioni innovative per rendere i nostri territori più sostenibili e resilienti. È una sfida che unisce innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, in piena coerenza con la nostra missione aziendale”.
 
Entro il 2029, il progetto testerà sei siti dimostrativi reali in diversi paesi (Spagna, Portogallo, Grecia, Italia, Sudafrica) sperimentando soluzioni come zone umide galleggianti per il trattamento delle acque meteoriche, biofiltri per la rigenerazione fluviale, pareti verdi per il riuso delle acque grigie, tetti vegetati e cisterne urbane per la raccolta dell’acqua piovana, attraverso tecnologie mirate a integrare o “ripensare” i tradizionali sistemi centralizzati. Un portale digitale basato su intelligenza artificiale, cataloghi tecnologici e strumenti di modellazione climatica supporterà autorità locali e gestori idrici nella scelta delle soluzioni più efficaci e adatte ai contesti specifici.
 
Il consorzio riunisce università, centri di ricerca, aziende e organizzazioni di rilievo internazionale come Universidad de Cantabria, Universidad Rey Juan Carlos, Instituto Tecnológico de Galicia, FCC Aqualia, Imperial College London, University of Coventry e University of Cape Town. Per l’Italia, oltre ad Acque, partecipano anche l’Università di Pisa, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e Klink Srl. Con Watersense, Acque si conferma partner strategico portando l’esperienza maturata in precedenti progetti internazionali come Asap, Wiz e D4runoff, contribuendo a delineare nuove pratiche per una gestione idrica sostenibile.

redazione.cascinanotizie