Repubbliche marinare, Pisa sfortunata chiude al terzo posto
Finale emozionante con tre barche in pochi metri. Vince Genova, davanti ad Amalfi, Pisa sfortunata trova la corsia peggiore
Settantesima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e nello specchio d'acqua di Amalfi è andata in scena una gara equilibrata che ha visto arrivare tre equipaggi a breve distanza l'uno dall'altro con Genova che si aggiudica il palio per la quarta volta di fila, davanti ad Amalfi e Pisa. Un terzo posto finale che sembra un passo indietro rispetto al secondo dello scorso anno, ma è un piazzamento da contestualizzare anche in relazione alla sorte avversa nel sorteggio della corsia e nelle condizioni pessime del mare. Partiamo proprio dalla corsia, Genova ha in soret la migliore, la corsia uno, Pisa la peggiore, la quattro, in mezzo Amalfi in acqua due e Venezia in acqua tre. Si parte con il mare mosso tendente al molto mosso, i galeoni danzano sulle onde, a tratti sembrano quasi sopperire. Genova ha lo spunto migliore guadagna subito terreno su Pisa e Amalfi, con Venezia che subito, a sorpresa, viene staccata.
Genova tiene il passo e resiste alle due inseguitrici, Amalfi e Pisa si giocano il secondo posto e questa, per l’equipaggio rosso è già una buona notizia, se si considera che i campani, hanno ai remi alcuni atleti olimpionici freschi di raduno collegiale per la nazionale.
Al rush finale tutto può ancora succedere l’armo pisano ci prova, scatta il serrate finale, Genova scatta via, Pisa sempre insidiare Amalfi per il secondo posto, ma le onde che arrivano prima sulla corsia esterna occupata dal Galeone rosso impediscono di dar fondo a tutta la velocità che la barca di Pisa poteva sprigionare.
Finisce così con il quarto trionfo consecutivo di Genova che chiude davanti ad Amalfi, che precede Pisa e Venezia. Gloria a Genova, ma Pisa c'è, la strada tracciata da un anno è quella giusta, fra dodici mesi, nelle acque dall’Arno, sarà tutta un’altra storia
Questi i vogatori scesi in acqua per Pisa: Andrea Pazzagli, Nicola Mancini, Simone Tonini, Niels Torre, Luca Pesce, Emanuele Meliani, Francesco Garruccio, Leonardo Pioli, Alessio Melosi e Simone Barandoni, con Lorenzo Giuntini al timone.
Ricordiamo anche il secondo posto del galeone rosso femminile nella regata di sabato chiusa dietro Genova (leggi qui), queste le protagoniste: Clara Masseria, Veronica Demartino, Chiara Benvenuti, Giulia Persico, Anita Gnassi, Silvia Terrazzi, Paola Piazzolla, Alice Pettinari, Isabella Bianchi e Zoe Storace, sempre guidate da Giuntini come timoniere. A coordinare entrambe le squadre, un team esperto: Leonardo Pettinari (direttore tecnico), Luca Gagetti (direttore sportivo) e Alessandro Simoncini (allenatore), affiancati dai nostromi Riccardo Migliaccio e Marco Mancini.