Sabato 15 novembre il treno dei desideri degli Inti Illimani fa tappa a La Città del Teatro

Eventi e Tempo libero
Cascina
Martedì, 11 Novembre 2025

Sessant’anni di musica, memoria e ideali in uno spettacolo che unisce Jorge e Marcelo Coulon, Giulio Wilson e Federico Bonadonna in un viaggio tra Cile e Italia. Appuntamento alle 21

Un viaggio nella memoria collettiva attraverso le canzoni che hanno segnato intere generazioni.

Sul palco de La Città del Teatro, Jorge e Marcelo Coulon, fondatori degli Inti Illimani, si uniscono al cantautore fiorentino Giulio Wilson e allo scrittore Federico Bonadonna per raccontare, tra musica e parole, sessant’anni di storia, sogni e ideali.

Lo spettacolo, accompagnato dalla band di Wilson e dal musicista David Azan, ripercorre la straordinaria parabola del gruppo cileno: dagli esordi negli anni Sessanta all’esilio, fino al ritorno in patria, in un intreccio di suoni andini, testimonianze e poesia che continua a emozionare.

 

Ha scritto La Città del Teatro di Cascina.

Un viaggio tra musica e memoria: Jorge e Marcelo Coulon degli Inti Illimani, insieme a Giulio Wilson e Federico Bonadonna, raccontano sessant’anni di storia, canzoni e ideali che hanno unito generazioni.

C’è un treno immaginario che attraversa il mondo e le generazioni, un convoglio che collega l’Italia al Cile, passando per Firenze, Roma, Bucarest e Berlino. È il treno dei desideri, quello su cui salgono le note di una storia lunga sessant’anni, quella degli Inti Illimani.

Sul palco di La Città del Teatro, Jorge e Marcelo Coulon, fondatori del celebre ensemble cileno, incontrano il cantautore fiorentino Giulio Wilson e lo scrittore Federico Bonadonna.

Insieme, accompagnati da David Azan e dalla band di Wilson, raccontano con musica e parole la leggenda del gruppo che ha fatto della cultura cilena un patrimonio universale: dagli albori del 1967, ai brani storici come Gracias a la vida, El Aparecido, El Pueblo Unido Jamás Será Vencido, fino all’incontro con le nuove generazioni.

Un viaggio tra ricordi e emozioni, tra melodie andine e flauti di pan, charango e rondador, dove ogni fermata del treno è una storia da ascoltare, un frammento di vita da rivivere. Dal golpe del 1973 all’esilio, fino al ritorno in patria, questo spettacolo teatrale di 90 minuti accompagna il pubblico in un caleidoscopio di canzoni e memorie, tra musica e narrazione, in una serata di pura nostalgia e meraviglia.

Un’occasione unica per ritrovare le emozioni di un tempo, per risentire quelle canzoni che hanno segnato la nostra giovinezza e scoprire che il tempo non ha spento la magia degli Inti Illimani.

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie