Salvataggio d'urgenza: la 46^ Brigata Aerea trasporta un paziente da Napoli a Torino
Ancora una missione salva vita per gli avieri dell'aeroporto militare di Pisa
Si è conclusa alle prime luci dell’alba una delicata missione di trasporto sanitario d’urgenza, che ha visto protagonista un velivolo C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa. L’operazione ha permesso il trasferimento di un uomo di 50 anni dall’aeroporto di Napoli a quello di Torino, in risposta alla necessità di un intervento chirurgico presso il Centro Nazionale Trapianti di Torino.
Il paziente, partito dall’ospedale di Caserta, è stato trasferito con la massima urgenza grazie alla richiesta inoltrata dalla Prefettura di Caserta alla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. La 46^ Brigata Aerea, sempre in prontezza operativa per questo tipo di missioni, ha immediatamente attivato l’equipaggio d’allarme che è decollato dalla base di Pisa in direzione Napoli. All’arrivo presso lo scalo campano, il paziente è stato sistemato su una barella all’interno del C-130J, accompagnato da personale sanitario specializzato. Dopo un volo di poco più di un’ora, l’aereo è atterrato a Torino, dove un’ambulanza attendeva per il trasferimento finale al Centro Trapianti.
L’Aeronautica Militare conferma ancora una volta il suo ruolo chiave nel garantire servizi essenziali alla popolazione. Con mezzi ed equipaggi operativi 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno, i Reparti di volo come il 31° Stormo di Ciampino, il 14° Stormo di Pratica di Mare, la 46^ Brigata Aerea di Pisa e il 15° Stormo di Cervia svolgono centinaia di missioni ogni anno. Oltre ai pazienti, questi interventi spesso includono il trasporto di organi, equipe mediche e ambulanze, anche in condizioni meteorologiche avverse.
Questa operazione sottolinea l’importanza della capacità di risposta rapida e dell’impegno quotidiano dell’Aeronautica Militare nel salvaguardare vite umane.