Sant’Ermete, via libera alla passerella ciclopedonale
I lavori partiranno entro la fine del 2025
Riparte ufficialmente l’iter per la realizzazione della passerella ciclopedonale di Sant’Ermete, un’infrastruttura attesa da anni dai residenti e dagli utenti della zona. La Giunta comunale ha infatti approvato la convenzione con Rete Ferroviaria Italiana che consente al Comune di Pisa di utilizzare le aree di proprietà di RFI necessarie all’allestimento del cantiere e, successivamente, alla gestione dell’opera.
Dopo le difficoltà che avevano bloccato l’assegnazione dei lavori – risolte nelle ultime settimane – la consegna alla ditta affidataria è ormai imminente. Il cronoprogramma prevede l’apertura del cantiere entro la fine del 2025 e il completamento dell’opera entro il 2026.
L’intervento, del valore complessivo di 3,6 milioni di euro, sarà finanziato in gran parte con i fondi del Bando Periferie (2,3 milioni) e per la restante quota con risorse comunali. La nuova passerella, in struttura metallica, correrà parallelamente al cavalcavia della via Emilia con una lunghezza di 49,5 metri, una larghezza di 3,40 metri e un’altezza massima di circa 11 metri.
L’accesso sarà garantito da due scale e due ascensori – uno sul lato nord e uno sul lato sud – entrambi a norma per persone disabili e attrezzati per il trasporto delle biciclette. Sul lato nord sarà in parte mantenuta la scala esistente, mentre sul lato sud l’opera sarà collegata alla vecchia via Emilia attraverso un’area verde ricavata all’interno di un lotto RFI che sarà riqualificato.
La passerella sarà utilizzata contemporaneamente da pedoni e ciclisti, con corsie portate da 2,50 a 3 metri di larghezza complessiva. Realizzata con profilati tubolari in acciaio, sarà aperta superiormente e chiusa lateralmente da pannelli metallici, così da proteggere i binari sottostanti dalla caduta di oggetti. La pavimentazione sarà in conglomerato drenante, ecocompatibile, incombustibile e antisdrucciolo.
Sono previsti anche vani ascensore in cemento armato, scale in acciaio e pietra, oltre a un vano tecnico per gli impianti sotto la scala nord. Non mancherà l’illuminazione dell’intero percorso, sia interna che esterna, per garantire sicurezza e fruibilità in ogni orario.
Con questo progetto, la zona di Sant’Ermete potrà contare su un collegamento sicuro e moderno, capace di migliorare la mobilità dolce e ridurre i disagi per chi quotidianamente attraversa la via Emilia.