Servizio scuolabus: l'amministrazione di Calcinaia replica alle opposizioni

Politica
Calcinaia
Martedì, 26 Agosto 2025

Scontro politico avviato dalla mozione della lista Adesso Calcinaia. Il sindaco Alderigi: "Termini già riaperti e situazione sotto controllo”

Il servizio scuolabus torna al centro del dibattito politico clacinaiolo.

Dopo la mozione presentata dal gruppo consiliare di opposizione Adesso Calcinaia, l’amministrazione comunale ha diffuso una nota per chiarire le tempistiche e le misure già adottate in merito al trasporto scolastico.

Secondo la Giunta, la riapertura dei termini per le domande – fissata fino al 6 settembre 2025era stata decisa dall’Unione Valdera prima ancora della presentazione della mozione.

Ha scritto il sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi.

In riferimento alla mozione presentata dal gruppo consiliare "Adesso Calcinaia" sul servizio scuolabus, ritengo necessario fare chiarezza sui fatti e sulla tempistica degli interventi dell'Amministrazione, evitando che si generi confusione tra i cittadini.

Come spesso accade, l'opposizione presenta proposte su temi che questa Amministrazione ha già affrontato e su cui sta lavorando da mesi. La Giunta dell'Unione Valdera aveva infatti già deliberato la riapertura dei termini per le domande di trasporto scolastico prima ancora che la lista "Adesso Calcinaia" presentasse la propria mozione. I termini sono riaperti fino al 6 settembre 2025, come avviene del resto ogni anno secondo le procedure standard dell'Unione.

Questa Amministrazione ha già dimostrato di saper gestire situazioni ben più complicate di quella che si va profilando. Tra il 2021 e il 2022, quando il ponte di via Papa Giovanni XXIII era completamente chiuso (non parzialmente come oggi), abbiamo studiato percorsi alternativi per contenere al massimo i disagi per le famiglie e garantito il servizio di trasporto scolastico senza particolari problematiche.
La situazione attuale è oggettivamente meno critica, considerando che la Provincia ha inoltre assicurato la riapertura del Ponte della Botte nel doppio senso di marcia il giorno 1 settembre, cosa che contribuirà ad alleggerire ulteriormente il traffico.

Va ricordato che la chiusura parziale del ponte per i lavori di manutenzione era stata annunciata da tempo. Tutti sapevano che questo intervento era necessario e programmato, quindi nessuna famiglia è stata colta di sorpresa. L'Amministrazione ha sempre operato con la massima trasparenza, informando cittadini e operatori dei trasporti per tempo.

La mozione presentata dalla minoranza riceverà risposta nelle sedi e nei tempi istituzionali previsti, cioè in Consiglio Comunale e soprattutto quando saranno chiusi i termini per la presentazione delle domande e sarà chiaro il quadro definitivo delle richieste. Solo allora potremo valutare concretamente se e quali interventi aggiuntivi potrebbero essere necessari.

Non sfugge come, con le elezioni regionali alle porte, le mozioni dell'opposizione si facciano più frequenti, anche quando arrivano in ritardo rispetto a decisioni già prese. Noi continueremo a lavorare nell'interesse dei cittadini, anticipando i problemi invece di rincorrerli a fini propagandistici.

L'Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per cercare di soddisfare le esigenze delle famiglie, come ha sempre fatto con competenza e tempestività, anche nelle situazioni più difficili.

 

Ha scritto la lista di opposizione Adesso Calcinaia.

"Il regolamento dell’Unione Valdera stabilisce che, in caso di posti insufficienti, l’accesso al servizio scuolabus avvenga tramite graduatoria, seguendo l’ordine cronologico delle domande. Oggi però, con la chiusura parziale del ponte di via Papa Giovanni XXIII e con moltissime famiglie residenti in Oltrarno in difficoltà nel portare i figli a scuola, è necessaria una deroga" - dichiarano i consiglieri di Adesso Calcinaia Daniele Ranfagni, Matteo Becherini, Elisa Venanti, Caterina Crimeni e Marco Buggiani.

"Attraverso una mozione chiediamo al Sindaco e alla giunta di ampliare il servizio scolastico dello scuolabus anche a coloro che sono in lista di attesa. Non è pensabile lasciare fuori famiglie che già si trovano in difficoltà per la chiusura parziale del ponte di via Papa Giovanni XXIII."

"La chiusura del ponte costringerà centinaia di genitori a percorsi alternativi, più lunghi e trafficati, con inevitabili ricadute su tempi e costi. Garantire il trasporto scolastico a tutti i bambini che ne hanno bisogno, senza costi aggiuntivi o con il minimo contributo possibile, significa dare un sostegno concreto a famiglie già appesantite dalle spese per mensa, ingressi anticipati e uscite posticipate."

Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo consiliare Adesso Calcinaia Daniele Ranfagni, Matteo Becherini, Elisa Venanti, Caterina Crimeni e Marco Buggiani.

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie