Stadio di Pisa, Nerini dopo il sì all'adeguamento alla serie A

Politica
PISA e Provincia
Venerdì, 9 Maggio 2025

Il capogruppo di Fratelli d'Italia contro il Pd: "I gufi hanno avuto torto e la realtà delle cose dice altro". Intervento di Pisa al Centro

Conquistata la serie A sul campo, il Pisa merita una Arena Garibaldi riqualificata e pronta a ricevere il massimo campionato di calcio italiano. Nella giornata di giovedì 8 maggio, il consiglio comunale di Pisa ha definitivamente approvato una variazione di bilancio, utile ad amologare la struttura alle prossime competizioni dei nerazzurri.

Su questo interviente Maurizio Nerini, capogruppo di Fratelli d'Italia Pisa, che raggiunto l'obiettivo, cercato e voluto dall'amministrazione comunale, si toglie qualche sassolino dalla scarpa, soprattutto contro il Pd, reo, a suo parere, di "avere messo il cappello" sull'operazione dopo anni di opposizione dura ad ogni provvedimento proposto in tal senso.

 

Ha scritto Maurizio Nerini.

Approvata in Consiglio Comunale la variazione di bilancio necessaria per eseguire i lavori allo stadio e consentire tra pochi mesi al Pisa di giocare in casa le partite della Serie A con tutti parametri richiesti dalla Lega Calcio già a gennaio.

In commissione alla presentazione dell'atto, per scaramanzia ero stato zitto, ma in Consiglio ho ringraziato pubblicamente il Vicesindaco Raffaele Latrofa, perché spesso in silenzio, con una passione da tifoso e una pazienza infinita, ma con tanta fermezza e capacità insieme agli uffici, ing. Gabriele Cerri su tutti, ha ottenuto i risultati che ha puntualmente e orgogliosamente elencato.

Tra tutti questi spicca l'ampliamento fino a 12mila posti dell'Arena, con soluzioni spesso geniali e sempre di buon senso, per una struttura lasciataci a pezzi, con soli 8mila posti, senza certificati, sempre in deroga alle normative e con illuminazione carente.

Bene che gran parte delle minoranze abbia votato responsabilmente a favore dell'atto, ma come al solito quelli del PD vogliono strafare e si son permessi di far uscire un comunicato stampa ancora prima di effettuare la votazione, così solo per metterci scorrettamente il cappello.

Poco male, sanno tutti in città chi si è opposto alla variante per lo Stadio e a quella per la costruzione del Centro Sportivo, dando fiato a sciocche posizioni ambientaliste, remando costantemente contro dicendo: “non ci possono costruire nemmeno la cuccia di un cane”.

Questi gufi hanno avuto torto e la realtà delle cose dice altro, ma soprattutto dice che c'è tutta una città intera senza colori, se non il nero-azzurro, che ha spinto, spinge e spingerà ancora per far restare il Pisa in seria A, perché se lo merita!

 

Ha scritto Pisa al Centro.

Esprimono soddisfazione i consiglieri di Pisa al Centro per il “risultato libero” dell'Amministrazione derivato dal rendiconto e pari a circa 19 milioni di euro. L'avanzo libero, evidenziato nel documento approvato, consentirà all'Ente di portare avanti i programmi di mandato della Giunta Conti, con attivazione di nuove spese di investimento e di spese correnti a carattere permanente.
Il rendiconto, spiega Cordelia Tramontana, Presidente della IV Commissione Bilancio, che consente di valutare la gestione finanziaria e amministrativa dell'Ente  ha evidenziato un importante saldo di cassa finale di circa 102.000.000 euro, nonostante nel corso dell'anno 2024 siano stati effettuati molti investimenti in opere pubbliche e servizi scolastici e socioeducativi e nonostante in ambito di imposizione fiscale non si sia registrato alcun aumento per le tariffe IMU e per l'addizionale IRPEF.

É stato necessario invece, prosegue Tramontana adeguare, in aumento, la tariffa Tari, ciò per riuscire a coprire i costi del servizio, che nel corso degli ultimi anni sono cresciuti esponenzialmente.

Abbiamo assistito inoltre a un risultato positivo legato all'evasione tributaria con un recupero Imu, imposta di soggiorno, Tari e Tasi per circa 5,5 M di euro. In particolare il recupero fiscale della Tari, pari a circa 2,8 M di euro, consentirà di abbattere in modo consistente la tariffa per l'anno 2026.

Con la variazione di Bilancio, invece, proseguono i consiglieri di Pisa al Centro, la nostra amministrazione è pronta a stanziare ben 1,3 milioni di euro per la  promozione in serie A del Pisa Sporting Club; ciò al fine di poter adeguare l'Arena Garibaldi agli standard stabiliti e imposti dalla Lega A.

Gli interventi in programma interesseranno la parte strutturale e funzionale dello stadio. La cifra di 1,3 milioni di euro che verrà impegnata comporterà l'utilizzo delle quote dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2024 relative ai fondi vincolati da proventi dei permessi di costruire e ai fondi destinati agli investimenti. Non verrà invece toccata la quota di avanzo libero che potrà così essere destinata, se necessario e seguendo un preciso ordine di priorità, alla copertura dei debiti fuori bilancio e/o all'adeguamento degli squilibri economici di bilancio dell'Ente, oppure per investimenti o spese correnti non permanenti.

Sempre in relazione allo stadio vorrei ricordare – aggiunge la consigliera Tramontana - che già lo scorso anno l'amministrazione aveva stanziato ben € 800.000,000 per apportare migliorie e aumentare la capienza del settore della cd Curva Nord”.

 

redazione.cascinanotizie