Successo a Fourchambault per la mostra “La Vie en Vespa” del fotografo Fabio Bacci

Cultura
Vicopisano
Sabato, 18 Ottobre 2025

Dalla Toscana alla Francia il progetto dedicato al mito Piaggio

Dopo l’esordio a Vicopisano durante i Vespa World Days 2024, la mostra fotografica “La Vie en Vespa” del fotografo Fabio Bacci approda in Francia, nel paese di Fourchambault, dove nacque la consociata Piaggio ACMA.

L’esposizione, patrocinata dal Vespa Club de France, ha raccontato attraverso immagini e filmati d’epoca la vita degli italiani che portarono il mito Vespa oltreconfine, riscuotendo grande interesse e partecipazione di pubblico.

 

Ha scritto il Comune di Vicopisano.

Dopo il debutto a Vicopisano, durante i Vespa World Days del 2024, la mostra « La Vie en Vespa», organizzata dal fotografo Fabio Bacci,  che ha il suo studio nel cuore del borgo Bandiera Arancione di Vicopisano ha raggiunto la Francia, per la precisione il paese di Fourchambault, dove questa storia è iniziata. 

L'11 e 12 ottobre il paese della Nievre ha festeggiato l'ACMA, l'azienda consociata Piaggio che ha prodotto la famosa, ma in Italia poco nota, Vespa 400, l'utilitaria di casa Piaggio. Nella due giorni, in cui un grande raduno di Vespa ha fatto da cornice all'inaugurazione del pannello che riporta sulla facciata della fabbrica la sua storia, non sono mancati lo spazio e i visitatori per la mostra con cui Bacci ha raccontato, attraverso le foto di Enolo Biasci, direttore dello stabilimento ACMA, la vita degli italiani che si trasferirono a pochi chilometri da Nevers per far conoscere il mito Vespa in Francia. 

L'esposizione, patrocinata dal Vespa Club de France, ha mostrato foto e video 8mm, restaurati e digitalizzati, che raccontano la vita pubblica e privata degli italiani che da Pontedera, sede originaria della Piaggio, arrivarono in Francia, mostrando un'epoca lontana ma fondamentale per la storia del paese di Fourchambault. 

Un grande successo di pubblico, che ha incuriosito ed emozionato i tanti visitatori, molti dei quali, anche commossi, protagonisti di quell'epoca legata alla storia Acma-Piaggio. 

"Tantissime congratulazioni a Fabio, peraltro già Assessore alla Cultura del nostro Comune, la cui arte e il cui talento conosciamo bene. Ne merita tanti di riconoscimenti come questi _ dice il Sindaco Matteo Ferrucci, a nome dell'Amministrazione _ ricordiamo bene la mostra, che successo e quante emozioni, anche nel nostro borgo. Pensiamo che, per la sua bellezza e il suo valore sociale e di memoria, dovrebbe fare il giro del mondo! Complimenti Fabio e mille, e di più, di questi successi."

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie