Torna l’asta benefica AIRC: 106 lotti esclusivi in palio per sostenere la ricerca oncologica
Edizione 2025 dell’asta benefica, promossa dal Comitato Toscana della Fondazione AIRC in collaborazione con il Rotary Club Pisa – Galilei
Moda, arte, design, esperienze irripetibili ed eccellenze del territorio: sono questi gli ingredienti della nuova edizione dell’asta benefica AIRC, promossa dal Comitato Toscana della Fondazione AIRC in collaborazione con il Rotary Club Pisa – Galilei. L’appuntamento è per giovedì 22 maggio alle 18.30 nella suggestiva cornice di Villa di Corliano, a San Giuliano Terme, per una serata all’insegna della solidarietà e della bellezza.
L’iniziativa, che quest’anno assume un valore ancora più speciale perché celebra i 60 anni della Fondazione AIRC, mette all’asta 106 lotti di grande pregio il cui ricavato andrà a finanziare il lavoro di 5.400 ricercatori e ricercatrici impegnati quotidianamente nella lotta contro il cancro, attraverso progetti innovativi di diagnosi precoce e nuove terapie.
Il catalogo dell’asta, consultabile online (clicca qui per accedere), propone un ventaglio ricchissimo di opportunità. Dai capi firmati (Herno, Max Mara, U.S. Polo, LQV), alle borse e accessori di lusso come la Ferragamo in nappa con logo, fino a gioielli esclusivi come il pendente con perla australiana della Gioielleria David o spille vintage in oro e diamanti.
Spazio anche al beauty e al benessere con il cofanetto “Gli Essenziali, Melograno” della celebre Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze, che offre un percorso olfattivo completo e raffinato.
Tra le esperienze da sogno, spicca la visita in fuoristrada ai bacini marmiferi di Carrara con tappa degustazione a Colonnata, mentre gli appassionati di enogastronomia toscana potranno aggiudicarsi confezioni biologiche di prodotti locali o prestigiose selezioni di vini delle colline di Bolgheri.
Per chi ama l’home design, non mancano proposte originali: dai colorati bicchieri in cristallo sintetico firmati Mario Luca Giusti ai vasi decorativi della collezione Pit Studio Amsterdam, fino ad acquerelli d’autore e riproduzioni artistiche dell’Ottocento.
A fare da guida nel corso della serata saranno Fausto Calderai e Charlotte Ricasoli, mentre numerosi partner – come Pacini Editore, Villa Marcello, Marchesi Mazzei, Fox Investigazioni, A.L.Sol srl, Rotaract Club Pisa e tanti altri – contribuiranno con servizi, prodotti e supporto organizzativo.
Le offerte possono essere fatte direttamente durante la serata del 22 maggio, oppure in anticipo contattando il Comitato Toscana AIRC allo 055/217098 o via mail a com.toscana@airc.it. Un’occasione concreta per sostenere la ricerca contro il cancro, unendo solidarietà, cultura e stile in uno dei luoghi più affascinanti del territorio pisano.