Toscana 2025, Pisa protagonista nel nuovo Consiglio regionale: sei eletti e possibili nuovi ingressi
La provincia pisana rafforza la sua presenza a Palazzo del Pegaso. Se Alessandra Nardini e Antonio Mazzeo (PD) venissero confermati rispettivamente assessora e presidente del Consiglio regionale, la delegazione pisana potrebbe crescere ancora
Con la riconferma di Eugenio Giani, il Partito Democratico resta il primo partito in Toscana. Pisa si conferma una delle province più rappresentate e potrebbe guadagnare ulteriore peso con le possibili nomine di Alessandra Nardini e Antonio Mazzeo.
Lo scrutinio delle schede per le elezioni regionali 2025 in Toscana si è concluso delineando la nuova composizione del Consiglio regionale. La vittoria di Eugenio Giani consegna al centrosinistra una nuova maggioranza, seppure meno ampia rispetto a quella uscente.
Al Partito Democratico 15 seggi, 4 alla lista di centro "Casa Riformista", 3 ad Alleanza Versi e Sinistra e 2 al Movimento Cinque Stelle.
Da segnalare, per l'opposizione, la crescita esponenziale di Fratelli d'Italia (primo partito con 13 seggi), la sostanziale tenuta di Forza Italia (che sale da 1 a 2 seggi) e la caduta libera della Lega targata Vannacci, scesa ad un solo seggio.
Non entra in Consiglio regionale Toscana Rossa, che non ha raggiunto lo sbarramento, pari al 5% dei voti totali.
La rappresentanza pisana: un peso crescente in Consiglio
Spicca, in questa tornata elettorale, la forte presenza pisana in Consiglio regionale. Ben cinque consiglieri provengono dalla provincia di Pisa:
- Alessandra Nardini (Partito Democratico)
- Antonio Mazzeo (Partito Democratico)
- Federico Eligi (Eugenio Giani Casa Riformista)
- Massimiliano Ghimenti (Alleanza Verdi Sinistra)
- Irene Galletti (Movimento 5 Stelle)
- Diego Petrucci (Fratelli d’Italia)
Una rappresentanza già significativa, che potrebbe ulteriormente crescere se Alessandra Nardini venisse confermata assessora regionale, oppure Antonio Mazzeo fosse nuovamente designato presidente del Consiglio regionale. In entrambi i casi, infatti, si aprirebbero nuovi spazi per altri subentri da Pisa all’interno del gruppo del Partito Democratico.
La nuova composizione del Consiglio regionale
Presidente della Regione: Eugenio Giani
Partito Democratico (15 seggi)
Iacopo Melio, Simona Querci; Filippo Boni (Arezzo), Leonardo Marras (Grosseto), Alessandro Franchi (Livorno), Mario Puppa (Lucca), Gianni Lorenzetti (Massa Carrara), Alessandra Nardini e Antonio Mazzeo (Pisa), Bernard Dika (Pistoia), Simone Bezzini (Siena), Matteo Biffoni (Prato), Andrea Vannucci (Firenze 1), Serena Spinelli (Firenze 2), Brenda Barnini (Firenze 3).
Eugenio Giani Casa Riformista (4 seggi)
Vittorio Salotti (Lucca), Federico Eligi (Pisa), Stefania Saccardi (Firenze 1), Francesco Casini (Firenze 2).
Alleanza Verdi Sinistra (3 seggi)
Alessandra Fallani (Livorno), Massimiliano Ghimenti (Pisa), Lorenzo Falchi (Firenze 1).
Movimento 5 Stelle (2 seggi)
Irene Galletti (Pisa), Luca Rossi Romanelli (Firenze 1).
L’opposizione
Fratelli d’Italia (13 seggi)
Alessandro Tomasi (candidato presidente), Gabriele Veneri (Arezzo), Luca Minucci (Grosseto), Marcella Amadio (Livorno), Vittorio Fantozzi (Lucca), Marco Guidi (Massa Carrara), Diego Petrucci (Pisa), Alessandro Capecchi (Pistoia), Enrico Tucci (Siena), Chiara La Porta (Prato), Jacopo Cellai (Firenze 1), Matteo Zoppini (Firenze 2), Claudio Gemelli (Firenze 4).
Forza Italia (2 seggi)
Jacopo Maria Ferri (Massa Carrara), Marco Stella (Firenze 1).
Lega (1 seggio)
Massimiliano Simoni (candidato regionale).
Con la conferma di Giani, la Toscana resta dunque a guida centrosinistra. Pisa si ritaglia un ruolo di primo piano, destinato a pesare ulteriormente nelle scelte della nuova legislatura.
Martedì 14 ottobre Punto Radio ha dedicato un Primo Piano alle elezioni regionali 2025.
Ospiti degli studi di via Lungo le Mura 155 a Cascina: Alessandra Nardini (PD), Anna Piu (AVS), Raffaella Bonsangue (FI), Federico Eligi (Riformisti per Giani), Antonella Bundu (Toscana Rossa), Irene Galletti (M5S) e Massimiliano Ghimenti (AVS).
RIVEDI LA PUNTATA