Tutti alla Sagra della Chiocciola di Vicopisano. Mezzo secolo tra tradizione, gastronomia e cultura popolare

Cultura
Vicopisano
Sabato, 3 Giugno 2017

Non invecchia la Sagra della Chiocciola, il tradizionale appuntamento culinareo che a maggio, da oltre 40 anni, attira su Vicopisano migliaia di appassionati buongustai da tutta la Toscana. Sabato 3 e domenica 4 giugno ultimo fine settimana di festa presso il circolo arci L'Ortaccio.

La chiocciola è un piatto nato povero e diventato ricco, una prelibatezza che grazie alla sagra di Vicopisano, ogni anno, torna alla portata di tutte le tasche.

 

Una storia lunga quasi mezzo secolo, attenta anche all'ambiente

La passione vicarese per la chiocciola negli anni '70 si trasforma in un vero e proprio evento, la Sagra della Chiocciola per l'appunto, che dal 1973 al 1993, con base operativa nelle cucine del bar Aurora, inizia ad accogliere in piazza Cavalca turisti e appassionati da tutta la regione, come ci racconta Luciano Fatticcioni.

Clicca QUI e ascolta l'intervista a Luciano Fatticcioni da tablet o smartphone

Dopo sette anni di silenzio, nel 2000, l'associazione La Rocca decide di far risorgere la Sagra della Chiocciola presso il circolo arci L'Ortaccio, una tradizione ancora viva e molto partecipata, come ci racconta Marco Parenti.

Clicca QUI e ascolta l'intervista a Marco Parenti da tablet o smartphone

Il tempo passa e con esso cambiano anche le usanze e le tecnologie. Da sette anni la Sagra della Chiocciola è diventata più verde e  attenta all'ambinte, con l'utilizzo di posate, bicchieri e piatti in mater-bi come ci racconta Filippo Mori.

Clicca QUI e ascolta l'intervista a Fillippo Mori da tablet o smartphone

 

carlo.palotti