Tutto pronto per la 28esima Festa Medievale di Vicopisano

Eventi e Tempo libero
Vicopisano
Giovedì, 28 Agosto 2025

Sabato 6 e domenica 7 settembre torna uno degli eventi più attesi dell'estate. Due giorni di spettacoli, cortei e atmosfere d’epoca. Complesso monumentale (Rocca, Torre del Soccorso e Camminamento) aperto anche in notturna

Il 6 e 7 settembre Vicopisano tornerà a immergersi nella propria storia con la 28esima edizione della Festa Medievale.

Organizzata dall’associazione omonima guidata da Giampiero Nesti, la manifestazione trasformerà il borgo fortificato da Brunelleschi in un teatro a cielo aperto: duelli, spettacoli di fuoco, falconeria, musica e cortei storici animeranno vicoli e piazze.

Un appuntamento che unisce tradizione, spettacolo e rievocazione, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori.

 

Ha scritto il Comune di Vicopisano.

Il 6 e 7 settembre 2025 torna a Vicopisano la Festa Medievale, giunta alla sua ventottesima edizione e organizzata dall'associazione omonima, il cui presidente è Giampiero Nesti. Due giornate in cui il borgo fortificato da Filippo Brunelleschi si trasforma in un affascinante scenario medievale, con spettacoli, musiche e atmosfere capaci di coinvolgere e trasportare i visitatori in un’altra epoca.

La manifestazione inizierà sabato 6 settembre alle 17:00 e domenica 7 settembre alle 16:00, quando si aprirà il “Medioevo dei bambini e delle bambine”, con spettacoli, giochi e laboratori dedicati ai più piccoli.

Il programma (disponibile su www.festamedievalevicopisano.it e www.comune.vicopisano.it oltreché sui relativi social) prevede spettacoli di grande impatto scenografico: duelli tra cavalieri e armigeri, giochi di bandiere, dimostrazioni di falconeria, spettacoli di fuoco, concerti medievali rock, giullari e musici itineranti, oltre a laboratori di scherma e giocoleria, danza aerea, mestieri antichi, prove di tiro con arco e balestra ecc.

Alle 20:00 di entrambe le giornate il borgo sarà attraversato dal corteo storico con bandiere, musici e figuranti.

Alle 20:30 la cena medievale in Piazza del Pretorio – già esaurita in entrambe le serate – mentre numerose taverne resteranno aperte in tutto il borgo, offrendo piatti gustosi e sapori ispirati alla tradizione.

Un aspetto unico della Festa è l’ambientazione immersiva: Agli ingressi gli euro vengono cambiati in grossi pisani, le strade si accendono di fiaccole, i figuranti popolano vicoli, chiassi e piazze. La cura di ogni dettaglio contribuisce a rendere l’esperienza coinvolgente, suggestiva e capace di restituire la sensazione autentica di trovarsi nel cuore del Medioevo.

Il Complesso della Rocca fortificata da Brunelleschi, la Torre del Soccorso e il Camminamento saranno aperti con visite guidate anche in notturna, fino alle 23:00, grazie al Gruppo Culturale Ippolito Rosellini. 

L’ingresso alla Festa è di 7 euro (gratuito fino a 11 anni). Per chi ha prenotato la cena medievale l’ingresso è già compreso. È attivo un servizio di bus navetta gratuito dal parcheggio di Piazza Comunardo Ferrucci a Piazza Cavalca.

La direzione artistica è. come sempre, affidata a Martina Favilla e ad Antitesi Teatro Circo.

Per informazioni: 050 796581  e348 5110315. 
Per la Rocca: 050 551285, grupporosellini@yahoo.it

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie