Università di Pisa quarta in Italia e tra le prime 300 al mondo

Cronaca
PISA e Provincia
Venerdì, 15 Agosto 2025

Il prestigioso ranking internazionale Shanghai ARWU conferma l’eccellenza dell’ateneo pisano nel panorama mondiale e italiano

L’Università di Pisa si conferma tra le eccellenze accademiche a livello mondiale. Secondo l’edizione 2025 dell’Academic Ranking of World Universities (ARWU), stilata dalla Shanghai Ranking Consultancy, Pisa si colloca fra i primi 300 atenei al mondo e al quarto posto in Italia, dopo La Sapienza di Roma, l’Università di Milano e l’Università di Padova.

Il ranking ARWU, riconosciuto come uno dei più autorevoli a livello internazionale, prende in considerazione oltre 2.500 università, selezionando in classifica le migliori 1.000. L’Italia vanta quest’anno 41 presenze tra gli atenei selezionati. La top ten globale è dominata dalle università statunitensi, con Harvard al primo posto, seguita da Stanford e MIT, mentre tra le europee spiccano Cambridge e Oxford.

Per l’Ateneo pisano, il risultato è frutto di eccellenze nella formazione e nella ricerca. Pisa si conferma leader in Italia per ex studenti e ricercatori vincitori di premi Nobel e Medaglie Fields, posizionandosi rispettivamente al primo e secondo posto dopo la Sapienza. Inoltre, si colloca terza per produttività pro-capite, preceduta dall’Università San Raffaele e dall’Università di Trento.

Il prorettore vicario dell’Università di Pisa, Giuseppe Iannaccone, ha sottolineato l’importanza dell’oggettività dei parametri utilizzati: «La classifica ARWU valuta esclusivamente l’impatto scientifico usando solo dati pubblici, rendendo giustizia al nostro sistema universitario e al nostro ateneo. È impressionante osservare la crescita dell’Oriente, in termini quantitativi e qualitativi».

Il ranking ARWU si basa su sei indicatori chiave: premi Nobel e Medaglie Fields di ex studenti o ricercatori (Alumni e Award), numero di ricercatori altamente citati (Hi-Ci), pubblicazioni sulle riviste Nature & Science (N&S), pubblicazioni sulle riviste più citate nelle aree tecnico-scientifiche e sociali (PUB), e un indicatore finale che valuta la produttività pro-capite (PCP) rapportando i precedenti parametri al numero di docenti.

Con questi risultati, l’Università di Pisa conferma la sua posizione di rilievo non solo in Italia, ma anche sulla scena internazionale, consolidando il suo ruolo di polo di eccellenza scientifica e accademica.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini