Vicopisano Castello in Fiore: il borgo diventa un giardino a cielo aperto
Il prossimo fine settimana Vicopisano si veste di verde
Sabato 17 e domenica 18 maggio Vicopisano ospita la XIII edizione di Castello in Fiore, la grande fiera florovivaistica che ogni anno trasforma il borgo in uno spettacolare giardino a cielo aperto. Oltre cento eventi gratuiti e più di mille metri quadrati di esposizione animeranno il centro storico tra fiori, piante, artigianato, enogastronomia, musica, arte, spettacoli e cultura. L’ingresso alla manifestazione è completamente gratuito.
Organizzata dal Comune di Vicopisano in collaborazione con Vico Verde, la rassegna quest’anno porta con sé una novità dedicata ai più piccoli: “Castellino in Fiore”, allestito in Via Lante e in Biblioteca, proporrà giochi, laboratori, letture e un originale luna park in fiore per bambini e ragazzi.
Madrina dell’edizione 2025 sarà la celebre chef Luisanna Messeri, protagonista di uno show cooking in un suggestivo giardino. Tra gli ospiti attesi: Francesco Diliddo, autore del blog Balcone Fiorito, l’artista Perla Trivellini e il food designer Claudio Menconi. Il programma completo è consultabile sui siti www.comune.vicopisano.pi.it e www.castelloinfiore.it, oltre che sui social ufficiali.
Durante la due giorni sarà possibile partecipare a visite guidate all’Archivio Storico con l’archivista Filippo Mori e al Complesso Monumentale della Rocca di Vicopisano, fortificato da Brunelleschi, grazie alla collaborazione con il Gruppo Culturale Ippolito Rosellini. Il camminamento della Torre del Soccorso sarà impreziosito da dipladenie in fiore, il cui ricavato andrà alla Croce Rossa.
Sabato 17 maggio, al Teatro di Via Verdi, si terrà il convegno “Territori, olivi e futuro”, a cura del Frantoio del Monte Pisano di Caprona, con inizio alle ore 9:00. Prenotazione consigliata.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Toscana e Consiglio Regionale e il sostegno di numerose realtà locali, tra cui Unicoop Firenze, Croce Rossa, Misericordia e CNA Pisa. Il punto informazioni sarà attivo in Piazza Cavalca, cuore pulsante dell’evento.