Vicopisano, presentato il Festival Le Parole Contano
È stato presentato, durante una conferenza stampa, il programma della settima edizione del festival “Le Parole Contano”, che si svolgerà a Vicopisano dal 18 al 28 settembre
Il Festival Le Parole Contano torna a illuminare il borgo medievale con dieci giorni di incontri gratuiti, tra torri, giardini e piazze, in cui le parole diventano strumenti di incontro e visione.
Il programma intreccia letteratura, filosofia, storia, scienza, sport, geopolitica, attualità e musica, con scrittori, scrittrici, filosofi, giornalisti, musicisti e artisti.
Tra gli ospiti più attesi:
• Massimo Carlotto con A esequie avvenute (Einaudi);
• Marco Malvaldi con Piomba libera tutti! (Sellerio);
• Teresa Ciabatti con Donnaregina (Mondadori);
• Daria Bignardi con Stefano Sgambati e Silvia Righini, per il podcast live Parlarne tra amici;
• Edwige Pezzulli, con il talk Con gli occhi verso il cielo. Un dialogo su noi e l’universo;
• Giampaolo Simi con Tra lei e me (Sellerio);
• Giuseppe Pastore con La bomba. Lo spettacolo di Alberto Tomba (66thand2nd);
• Simone Tempia con Vita con Lloyd (Rizzoli);
• Tommaso Greco con Critica della ragion bellica (Laterza).
E ancora: concerti, talk, workshop su tecnologia e innovazione, spettacoli dal vivo come la proiezione di Metropolis musicata live.
Il cuore dell’edizione 2025 è il tema “Cartoline dal futuro”, un invito a guardare avanti e tracciare nuove strade.
Il festival cresce ancora: più eventi, più ospiti, più partecipazione, mantenendo saldi i suoi valori – gratuità, accessibilità, innovazione e sperimentazione come linfa vitale della cultura.
Alla conferenza stampa erano presenti, oltre al Sindaco Matteo Ferrucci, Andrea Vescio, direttore artistico di TheThing – che organizza il Festival in collaborazione con il Comune e gestisce il Teatro di Via Verdi – Gabriele De Luca, presidente di TheThing, la Vicesindaca Fabiola Franchi, la Consigliera alla Cultura Elena Pardini, l’Assessore Juri Filippi, ideatore del Festival sin dalla prima edizione, e Simona Morani, Responsabile della Biblioteca e dell’Ufficio Cultura e Turismo.
È stata inoltre sottolineata l’identità di Vicopisano come Città che legge e il suo ecosistema culturale, di cui la Biblioteca Comunale rappresenta il cuore pulsante, tra le più importanti della provincia di Pisa, non solo per i suoi numeri.
Infine, il Sindaco Ferrucci ha fatto il punto sullo stato dell’arte del restauro e dell’ampliamento del Teatro di Via Verdi: la riapertura è prevista nei prossimi mesi, grazie al contributo determinante della Fondazione Pisa, a cui si sono aggiunti fondi comunali, per un valore complessivo di circa 350.000 euro.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un giardino affacciato sulle antiche mura, di una stanza esterna in vetro e la valorizzazione dei reperti archeologici emersi durante i lavori, presentati in modo suggestivo e innovativo.
Il festival è promosso da TheThing Promozione Eventi, con il patrocinio del Comune di Vicopisano e il sostegno della Fondazione Pisa.