Ville storiche di Fauglia aprono al pubblico

Eventi e Tempo libero
Fauglia
Mercoledì, 3 Settembre 2025

Villa Kienerk e Villa Gioli aprono le porte al pubblico. L'evento si terrà il 6 settembre, a partire dalle ore 10

Le due storiche dimore, situate nelle campagne faugliesi, rappresentano un autentico museo all’aperto, dove molti macchiaioli trascorsero buona parte della loro vita tra fine ‘800 e inizi ‘900, traendo ispirazione dal paesaggio circostante per i loro dipinti. Un patrimonio culturale e artistico da far conoscere e riscoprire.

Per queste ragioni il Comune di Fauglia, in collaborazione con il Museo Kienerk e la Cooperativa Microstoria, si sono resi fautori dell’operazione porte aperte: sabato 6 settembre alle ore 10 si inizierà con Villa Kienerk, poi sarà la volta di Villa Gioli. Il programma prevede, infine, una degustazione di prodotti tipici locali.

A Giorgio Kienerk, post-macchiaiolo eclettico con significative incursioni nella grafica e nella scultura, è dedicato un museo ricavato nell’ex carcere restaurato di Fauglia, dove sono raccolte le opere di un’ampia donazione fatta al Comune nel 2009 da parte della figlia Vittoria, di cui Giovanna Bacci di Capaci è la conservatrice. Insieme alla villa di Poggio alla Farnia, dove l’artista trascorse gli ultimi anni della sua vita, il Museo costituisce una tappa significativa e appassionata del suo itinerario artistico e biografico.
Da parte sua Villa Gioli divenne, nella seconda metà dell’Ottocento, uno dei principali cenacoli culturali della Toscana. Grazie ai fratelli Luigi e Francesco Gioli, entrambi grandi artisti, la villa e il suo bellissimo giardino fecero da fonte ispirativa per pittori macchiaioli come Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega, oltre che dal critico d’arte Diego Martelli, da Renato Fucini e da Sidney Sonnino. Per il suo valore storico e artistico, Villa Gioli è una dimora protetta dalle Belle Arti.

Per prendere parte alle visite è indispensabile prenotarsi entro le 18 di venerdì 5 settembre, chiamando il numero 349.8438328 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail museo@comune.fauglia.pi.it
 

redazione.cascinanotizie