Vicopisano, l’assessore Filippi sul fotovoltaico: “Serve realismo. Impianti a terra? Sì, ma con limiti chiari e benefici per la comunità”

Cronaca
Vicopisano
Venerdì, 14 Novembre 2025

Il titolare delle deleghe a Energia e Ambiente spiega la linea dell’amministrazione: tetti insufficienti, progetti da governare e non subire, e massimo rispetto per territorio e cittadini

Giovedì 13 novembre, Carlo Palotti, per Punto Radio Cascina Notizie, ha intervistato l’assessore all’Energia e all’Ambiente del Comune di Vicopisano, Juri Filippi, affrontando il tema del fotovoltaico e, in particolare, quello degli impianti a terra, oggetto nelle ultime settimane di un intenso dibattito pubblico.

Filippi ha aperto l’intervista chiarendo la posizione dell’amministrazione: limitarsi al fotovoltaico sui tetti, secondo l’assessore, non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico. Troppi edifici infatti non risultano idonei per ragioni strutturali, normative o di mancato interesse da parte dei proprietari.

“Dire che basta mettere i pannelli solo sui tetti è una mezza verità”, ha spiegato Filippi, ricordando come il Comune abbia promosso negli anni incontri pubblici e privati con aziende, associazioni e professionisti, riscontrando però una partecipazione limitata e risultati modesti.

ASCOLTA L'INTERVISTA INTEGRALE

 

 

“Senza impianti a terra si continuerebbe a bruciare combustibili fossili”

L’assessore ha sottolineato l’assenza di alternative concrete: senza fotovoltaico a terra e senza eolico — molto sviluppato nel resto d’Europa — la produzione energetica continuerebbe a dipendere da carbone, petrolio e gas. Filippi ha citato esempi internazionali: dalla Spagna alla Germania, dall’Inghilterra ai Paesi del Nord Europa, dove grandi parchi solari ed eolici rappresentano ormai una quota significativa della produzione energetica.

Secondo l’assessore, anche a livello globale la transizione verso le rinnovabili procede “a ritmi enormi”, smentendo l’idea che l’Europa agisca isolata.

Le prossime mosse dell’amministrazione

Filippi ha poi annunciato nuovi e ulteriori incontri informativi rivolti ai cittadini e alle aziende. “Possiamo solo accompagnare e spiegare — ha precisato — ma poi ognuno si avvale dei propri tecnici. È un’opportunità anche economica”.

Il territorio comunale è di 2.692 ettari: secondo l’assessore, destinarne 13-15 al fotovoltaico significherebbe impegnare appena lo 0,5% della superficie, “senza snaturare il territorio, ma adeguandolo alle esigenze energetiche del 2025”.

Condizioni e limiti per gli impianti a terra

Filippi ha ribadito che ogni eventuale progetto dovrà rispettare vincoli stringenti. Due, in particolare, le condizioni richieste dal Comune:

  1. Mitigazioni ambientali: piantumazioni, siepi, corridoi ecologici, stagni, possibilità di mantenere orti sociali e allevamenti sotto i pannelli. Il suolo, ha ricordato l’assessore, resterebbe permeabile.
  2. Benefici per la comunità: contributi per famiglie in difficoltà, borse di studio e iniziative sociali.

In ogni caso, gli impianti devono prevedere fideiussioni per lo smaltimento a fine vita, come previsto dalla normativa.

“Meglio governare i progetti che subirli”

Il riferimento ai casi recenti di San Giuliano Terme — dove due mega-impianti promossi da società estere sono arrivati alle amministrazioni quasi “a sorpresa” — ha portato Filippi a ribadire la linea dell’amministrazione: progetti pochi, proporzionati e controllati.

“Non vogliamo 50 impianti. Ne immaginiamo due o tre, piccoli, commisurati al nostro territorio”, ha chiarito. Vicopisano, secondo l’assessore, sarebbe contrario a impianti di dimensioni eccessive o privi di ricadute locali, come quelli contestati nel comune termale.

“Meglio governare i processi che dire un no di facciata e poi ritrovarsi progetti calati dall’alto su terreni privati, senza possibilità di intervento”.

Il messaggio ai contrari

In chiusura, Palotti ha chiesto all’assessore quale messaggio l’amministrazione voglia rivolgere a chi si oppone a ogni forma di impianto a terra.

Filippi ha parlato di “no non a priori” e della necessità di valutare caso per caso, senza rifiutare la modernità. “Amiamo il nostro ambiente — ha detto — e proprio per questo dobbiamo studiare, capire, osservare cosa accade nel mondo. Le nostre convinzioni nascono anche da ciò che vediamo altrove”.

Secondo Filippi, il fotovoltaico a terra, se ben progettato, porta energia pulita, riduce le emissioni e rappresenta, in molti casi, una scelta favorevole all’ambiente. “Lega Ambiente è da sempre favorevole agli impianti, anche a terra”, ha ricordato.

 

LEGGI ANCHE

 Transizione energetica: il Circolo Laudato Sì Vicopisano "Monte Pisano" contro l'agrifotovoltaico
 Successo del Comune, stop al mega impianto fotovoltaico."Sentenza del Tar sospesa fino all'8 maggio"
Sì al mega impianto fotovoltaico su via del Brennero. Il Tar dà ragione a Trina Solar
No al mega impianto fotovoltaico in area agricola lungo il Brennero. Martedì 4 febbraio assemblea pubblica
No al mega impianto fotovoltaico tutto intorno alla Locanda Sant’Agata di San Giuliano Terme

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie